Ritorna l’appuntamento shogistico più “caldo” dell’estate: il torneo di shogi “Un’estate da leoni”. Quindi mano ai vostri preziosi sensu (= ventagli giapponesi) per affrontare la sfida!
Siamo lieti di annunciare il torneo online “Un’estate da Leoni 2025”. L’iscrizione è libera e aperta a tutti i giocatori italiani. Per iscriversi occorre disporre di un account su 81dojo.com (la creazione dell’account è totalmente gratuita) ed entrare nella chat Telegram della AIS https://t.me/shogiitalia in modo che si possano ricevere tutte le informazioni indispensabili allo svolgimento della competizione. La formula scelta è un torneo all’italiana, ovvero si giocherà una partita contro ogni iscritto. I migliori giocatori si sfideranno poi in scontri ad eliminazione diretta per decretare il vincitore (il numero sarà scelto successivamente). Ad ogni partecipante la libertà di contattare, attraverso l’uso della messaggistica del torneo in 81dojo, ogni avversario per concordare data/orario della partita. Le partite devono essere giocate entro il 31 Agosto 2025, termine di fine torneo. Gli organizzatori si riservano in base agli iscritti, come ultima ratio, l’eventuale cambio di formula del torneo. Di seguito le informazioni per poter partecipare: – Luogo: piattaforma online 81 dojo LINK: https://system.81dojo.com/en/tournaments/5176 – Cadenza: 15′ + 60″ – Termine iscrizioni: martedì 15 luglio 2025, ore 22:00 (orario italiano, CET) – Inizio torneo: Mercoledì 16 luglio 2025, ore 00:30 (orario italiano, CET) – Termine torneo: Domenica 31 agosto 2025, ore 23:00 (orario italiano, CET) Al termine del torneo verranno selezionati i migliori giocatori che si sfideranno nei seguenti giorni in scontri ad eliminazione diretta per decretare il vincitore. E’ severamente vietato l’uso di qualsiasi forma di intelligenza artificiale o di aiuto. Per informazioni e/o delucidazioni Email ais-italy@shogi.net
L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare l’organizzazione del XXI Campionato Italiano di Shogi, che si terrà dal 28 al 29 giugno 2025 presso la “Casa dei Giochi”, in via Sant’Uguzzone 8 a Milano.
Informazioni Torneo
Data: 28-29 giugno 2025 Regolamento: Torneo rated FESA, aperto a tutti i giocatori italiani e stranieri 6 turni, 40 minuti per giocatore + 40 secondi byoyomi, no handicap
Calendario turni
Sabato 28 giugno
Termine iscrizione ore 11.45
1° turno 12.00
2° turno 14.00
3° turno 16.00
4° turno 18.00
Domenica 29 giugno
5° turno 9.00
6° turno 11.00
Premiazione 13.30
Iscrizione
Quota iscrizione: 10.00€, gratuita per soci AIS (è gradita l’iscrizione anticipata tramite PayPal – vedere sotto per istruzioni) Iscrizione tramite PayPal: per iscriversi è sufficiente effettuare versamento di €10 sul conto PayPal intestato a ais@associazioneitalianashogi.it in modalità “amici o parenti” specificando nel campo “Invia un messaggio” il NOME e COGNOME del partecipante e il rating FESA (se disponibile).
The Italian Shogi Association (AIS) is pleased to announce the organization of the XXI Italian Shogi Championship, which will be held from June 28th to 29th, 2025 at the “Casa dei Giochi”, in via Sant’Uguzzone 8, Milan.
Tournament Information
Date: June 28-29, 2025
Rules: FESA rated tournament, open to all Italian and foreign players. The tournament consists of 6 rounds, where each round is composed of 40 minutes per player + 40 seconds byoyomi, no handicap
Round Schedule
Saturday, June 28th
Registration deadline 11.45 am
1st round 12.00 pm
2nd round 2.00 pm
3rd round 4.00 pm
4th round 6.00 pm
Sunday, June 29th
5th round 9.00 am
6th round 11.00 am
Prize giving 1.30 pm
Registration
Registration fee: €10.00, free for AIS members (advance registration via PayPal is appreciated – see below for instructions) Registration via PayPal: to register, simply make a payment of €10 to the PayPal account in the name of ais@associazioneitalianashogi.it in “friends or family” mode, specifying the participant’s NAME and SURNAME and FESA rating (if available) in the “Send a message” field.
Vorremmo ringraziare tutti i partecipanti della prima edizione Torneo Lombardia, evento che si è svolto con grande entusiasmo e spirito di competizione. L’atmosfera amichevole e la tensione di ogni partita hanno reso il torneo ancora più emozionante.
I Risultati
Dopo una serie di partite intense, i vincitori del torneo sono stati:
1° classificato: Chung Man Chan
2° classificato: Giuseppe Baggio
3° classificato: Luca Bazzullo
Menzione speciale a Beniamino Leonardi per aver vinto il premio miglior esordiente.
Ci congratuliamo con i vincitori per la loro abilità e la loro determinazione, e ringraziamo tutti i partecipanti per aver reso il torneo un evento così speciale.
Otto nazionalità differenti, diciotto iscritti: nuovo successo per il pluridecennale Campionato italiano di Shogi svoltosi a Milano.
Diciotto partecipanti provenienti da differenti nazioni (Regno Unito, Bielorussia, Giappone, Hong Kong, Colombia, Bulgaria, Polonia e naturalmente Italia) si sono sfidati a Milano, dal 4 al 5 maggio, durante la XX edizione del Campionato italiano di shogi.
Grande soddisfazione per il Direttivo e per l’intera Associazione Italiana Shogi per il nuovo successo riscontrato in termini di partecipazione.
Riportiamo la classifica italiana finale, che vede vincitore Michele Riondino (Am 2 kyu, Roma), secondo posto per Luca Filighera (Am 4 kyu, Vigevano) e terzo posto per Francesco Calemi (Am 4 kyu, Perugia).
In particolare la Redazione si complimenta con Michele Riondino per aver ottenuto la possibilità di svolgere la funzione di rappresentante dell’Italia presso l’International Shogi Forum che si svolgerà a novembre a Tokyo.
L’Associazione Italiana Shōgi in collaborazione con lo Shogi Dojo AIS Perugia e la Biblioteca “Sandro Penna” svolgerà a Perugia un corso introduttivo allo shōgi (in presenza).
Riportiamo di seguito le principali informazioni sulla sua organizzazione.
Cosa è lo shōgi?
Lo Shōgi (将棋) è un gioco da tavola appartenene alla tradizione giapponese, codificato nelle sue regole canoniche nel XVI secolo d.C. ossia durante il periodo Sengoku. In Giappone la pratica dello shōgi rappresenta non solo una attività ludico-ricreativa, ma anche vera e propria disciplina che allena al pensiero strategico, all’analisi e al rispetto delle regole.
Cosa è la Associazione Italiana Shōgi?
L’Associazione Italiana Shōgi è una associazione che dal 1999 è attiva sul territorio nazionale per la diffusione in italiano dello shogi e della cultura ad esso correlata. Lo Shōgi Dojo Perugia è un circolo AIS che ha sede a Perugia.
Chi può iscriversi al corso di shōgi?
Non ci sono limiti di età. Chiunque abbia voglia di apprendere gli scacchi giapponesi sarà il benvenuto al corso, indipendentemente dall’età.
Il corso richiede una tassa di iscrizione o di frequenza?
Assolutamente no. Il corso è offerto gratuitamente dall’Associazione Italiana Shōgi, che opera senza alcuno scopo di lucro.
Il corso richiede l’aqcuisto di un’attrezzatura di gioco?
No. L’Associazione Italiana Shogi fornirà i propri set da gioco per tutta la durata del corso.
Quando si svolgerà il corso e in quali orari?
Il corso si svolgerà sabato 1 giugno dalle ore 10:30 alle 12:30 e sabato 8 giugno dalle 10:30 alle 12:30.
Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà presso la Biblioteca comunale “Sandro Penna” sita in Viale San Sisto, 06132 Perugia (tel. 075 577 2941).
Ricca settimana di appuntamenti AIS quella di Dicembre che prevede ben due incontri dal vivo dedicati allo shogi. Vediamo quali.
Padova, 1 dicembre. Ritrovo shogistico organizzato in collaborazione con il Circolo Shogi AIS Milano, dalle ore 19:00, presso il “Circolo Overlord”, Via Pontevigodarzere, 222, Padova.
Perugia, 3 dicembre. Ritrovo shogistico organizzato dallo Shogi Dojo Perugia (AIS), dalle ore 15:00 presso la Biblioteca Comunale “Gianni Rodari”, Via Settembrini 06070 San Mariano di Corciano (PG). (È anche previsto un pranzo presso un vicino ristorante giapponese: per info vedi sotto)
Entrambi gli appuntamenti sono liberi: chiunque abbia modo e voglia di partecipare sarà più che benvenuto.
Per maggiori informazioni chiedete in chat Telegram collegandovi al seguente indirizzo: https://t.me/shogiitalia
The high degree of freedom in the opening of the game when you play the ranging rook is very attractive for me.
When you play the ranging rook, the right side and left side clearly have separate roles: building a robust castle on the right side and attacking from the left side. These separate roles make the situation easier to think about.
Also, the reason why I particularly like the central rook and Ishida-style is their aggressiveness that might lead you to win against stronger players.
Q.
Please tell us how the professional shogi players spend their day.
A.
When I have an official game:
I get up around 7:00 in the morning.
I leave home around 8:30-9:00 and arrive at Shogi Kaikan (the official building of Japan Shogi Association) at 9:45.
The game starts at 10:00.
Many games take a whole day, so I usually return to my home at night.
If the game ends early and I happen to see a close player, I sometimes go out for dinner.
When I have a shogi practice meeting:
I leave home around 9:00 and the practice meeting starts at 10:00.
In the meeting, 2 or 4 people play and analyze shogi from 10:00 to 18:00.
After returning home, I analyzed the games with AI.
Other than these, I also have schedules such as
Shogi class to amateur shogi players/elementary school kids
Shogi event
Commentary on TV/newspaper
YouTube shooting
Book writing
Apprentice coaching (note: Apprenticeship is one of the major features of professional shogi players)
So, I usually have some schedules every day.
Q.
How do you usually spend your holidays? Do you play other board games?
A.
I have three children, and on my days off, I accompany my children to sports (baseball and dance).
I’m not very good at other board games, though many shogi professional players like board games, card games, mahjong, horse racing, and sports.
Q.
You have had a wonderful career as a professional player. Please tell us your next goal.
A.
I would like to play at the title match and win the title.
Q.
Which rook is recommended for amateur shogi players?
A.
For beginners, I recommend the strategies easy to understand, such as Bo-gin (Climbing silver) and the 4th rook.
Personally, I think it would be good to practice a lot of the ranging rook vs the static rook games since as I mentioned above, the roles of the left side and rights side are clearly separated.
If you ask, of course, I recommend the ranging rook since I play it!
Q.
We, AIS, are working hard to spread shogi in Italy, but we are still only halfway there. We would appreciate it if you could give us advice on how to play shogi and how to spread it.
A.
Thank you for spreading shogi in Italy.
When you learn shogi, having fun is always the key. You can find and improve your favorite strategy with your favorite study method such as imitating your favorite shogi players.
As for how to spread shogi, increasing the opportunities to get people, especially beginners, to know and become interested in shogi is important. When teaching, I try to imagine how the beginners feel and think.
In Italy, it might be interesting to compare shogi strategies to a soccer game and pieces to players!
Last but not least, thank you very much, Tobe sensei!
Maestro, qual è la sua strategia preferita e perché?
R.
Mi piacciono la torre centrale e la terza torre in stile Ishida.
L’alto grado di libertà nell’apertura del gioco quando si gioca la torre mobile è molto interessante per me.
Quando giochi la torre mobile, il lato destro e il lato sinistro hanno chiaramente ruoli separati: costruire un robusto castello sul lato destro e attaccare dal lato sinistro. Questi ruoli separati rendono la situazione più facile da pensare.
Inoltre, il motivo per cui mi piace particolarmente la torre centrale e lo stile Ishida è la loro aggressività che potrebbe portarti a vincere contro giocatori più forti.
D.
Per favore, ci può dire come trascorrono la giornata i giocatori professionisti di Shogi?
R.
Quando ho un gioco ufficiale la giornata ha uno schema tipico.
Mi alzo intorno alle 7:00 del mattino.
Esco di casa intorno alle 8:30-9:00 e arrivo allo Shogi Kaikan (l’edificio ufficiale della Japan Shogi Association) alle 9:45.
Il gioco inizia alle 10:00.
Molte partite richiedono un’intera giornata, quindi di solito torno a casa la sera.
Se la partita finisce presto e mi capita di guardare un altro giocatore a volte esco a cena.
Quando ho invece una giornata di allenamento di Shogi esco di casa intorno alle 9:00 e la riunione pratica inizia alle 10:00.
Nell’incontro due o quattro persone giocano e analizzano dalle 10:00 alle 18:00.
Dopo essere tornato a casa analizzo le partite con l’IA.
Oltre a questi impegni ne ho diversi altri: classe di Shogi per giocatori amatoriali e bambini delle scuole elementari, eventi, commenti su TV e giornali, riprese su YouTube, scrittura di libri, allenatore per l’apprendistato (nota: l’apprendistato è una delle principali caratteristiche dei giocatori professionisti di Shogi).
Quindi di solito ho degli orari ben scanditi ogni giorno.
D.
Come trascorre di solito le sue vacanze? Gioca ad altri giochi da tavolo?
R.
Ho tre figli e nei giorni liberi li accompagno a fare sport (baseball e danza).
Non sono molto bravo con altri giochi da tavolo, anche se a molti giocatori professionisti di Shogi piacciono, come anche i giochi di carte, il mahjong, le corse di cavalli e gli sport.
D.
Ha avuto una splendida carriera da giocatore professionista. Per favore, ci sveli il suo prossimo obiettivo.
R.
Vorrei giocare la partita per il titolo e vincerlo.
D.
Quale torre raccomanda per i giocatori dilettanti di Shogi?
R.
Per i principianti consiglio le strategie facili da capire, come Bo-gin (Climbing silver) e la torre in quarta.
Personalmente, penso che sarebbe bene esercitarsi molto nei giochi di torre mobile contro torre statica poiché, come ho detto prima, i ruoli del lato sinistro e del lato destro sono chiaramente separati.
Se me lo chiedi, ovviamente, ti consiglio la torre mobile dato che la gioco!
D.
Noi, AIS, stiamo lavorando duramente per diffondere lo Shogi in Italia: siamo ancora solo a metà strada! Le saremmo grati se potesse darci consigli su come giocare a Shogi meglio e su come poterlo diffondere.
R.
Grazie per diffondere lo Shogi in Italia.
Quando impari lo Shogi, divertirsi è sempre la chiave. Puoi trovare e migliorare la tua strategia preferita con il tuo metodo di studio preferito come imitare i tuoi giocatori di Shogi più amati.
Per quanto riguarda come diffondere lo Shogi, è importante aumentare le opportunità di far conoscere e interessare le persone, specialmente i principianti. Quando insegno cerco di immaginare come si sentono e pensano i principianti.
In Italia potrebbe essere interessante confrontare le strategie dello Shogi con una partita di calcio e i pezzi con i giocatori!
Ultimo ma non meno importante, grazie mille, Tobe sensei!
L’Heart of Wales Shogi Open si è tenuto al Nant y Walch Barn il 27 e 28 maggio 2023. La sede si trova a Llanwrtyd Wells, a circa 5 ore di treno da Londra ed è circondata da splendide montagne e fattorie.
Nell’evento principale sono state giocate più di 50 partite dalle 10:00 di sabato 27 maggio alle 19:00 Aadomenica 28 maggio con regola byoyomi 40min+30sec. 14 giocatori di Shogi si sono uniti al torneo da Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Bulgaria e Giappone. Dal 7° Kyu al 6° Dan, la scala di valutazione coperta dai vari giocatori. Anche un ex Shorei Kai (奨励会, un istituto di formazione ufficiale in Giappone per i giovani giocatori di Shogi che vogliono diventare giocatori professionisti) si è unito al torneo.
Tutti i partecipanti sono stati molto seri durante il gioco, ma, una volta terminato, si sono sentiti più rilassati e hanno discusso e analizzato con entusiasmo il gioco.
Diversi eventi collaterali hanno entusiamato i partecipanti: torneo Blitz, pair Shogi e di altri giochi da tavolo come gli scacchi e lo xiangqi la sera.
La maggior parte dei partecipanti ha soggiornato nei cottage vicini alla sede. Sono stati molto apprezzati i pasti serviti dai proprietari del cottage, tra cui barbecue e pizza insieme alla musica della chitarra.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.